Pages

Subscribe:

Ads 468x60px

Chi sono

Buongiorno, mi chiamo Alberto Teso e sono uno psicologo clinico e psicoterapeuta.
Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinico Dinamica all' Università degli studi di Padova nel 2008 e precedentemente ho conseguito la laurea triennale in Scienze Psicologiche della personalità e delle Relazioni Interpersonali (curriculum - Valutazione della Personalità -).
Nel 2011 Mi sono iscritto all'Albo degli Psicologi del Veneto dopo aver superato l'esame di stato previsto.
Ho quindi frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia "Centro di Psicologia Dinamica" (CPD) di Padova, riconosciuta e certificata dal MIUR. 
La filosofia della Scuola è basata sull’integrazione dell’Analisi Transazionale con altre elaborazioni teoriche (Psicoanalisi, Gestalt, Cognitivismo-Costruttivismo, teoria Sistemica, Programmazione Neuro Linguistica).

Lavoro come Psicologo Clinico, Psicoterapeuta e Counselor in libera professione: il mio studio si trova a Musile di Piave in provincia di Venezia. Se sei interessato a vedere di cosa mi occupo più nel dettaglio, clicca qui.

Inoltre, per la cooperativa sociale onlus "Insieme si può", svolgo i ruoli di:
- Coordinatore Psicoterapeuta presso la Comunità Terapeutica Residenziale Protetta di Fossalato a Portogruaro,
- Responsabile Clinico della Comunità Alloggio Base di Fossalato sita anch'essa a Portogruaro,
- Psicologo e psicoterapeuta presso il Centro di Salute Mentale di Portogruaro
 
Sempre per conto di "Insieme si può" lavoro anche nell'ambito della psicologia dello sviluppo ed età evolutiva come responsabile dello sportello di consulenza per alunni, genitori ed insegnanti presso alcune scuole medie secondarie del territorio.
Infine ho collaborato come Psico-Educatore nella Comunità Educativa Riabilitativa "Casa di Andrea", realtà che accoglie adolescenti in situazione di disagio psico/sociale, con gravi disturbi di comportamento, disturbi di personalità di diverse tipologie, disturbi dell’umore e break down psicotici per cui sia possibile un lavoro che permetta di attivare la ripresa dello sviluppo e quindi un funzionamento più adeguato all’età.

Nel mio lavoro ho sempre messo al centro la Persona e le sue peculiari difficoltà. Ogni Persona va seguita nella sua unicità senza rinchiuderla in schemi teorici astratti e/o forzati. La base dell'approccio integrato è di cercare la metodologia più adeguata a quel particolare tipo di problematica che si presenta in quel particolare momento della vita di quella Persona specifica; senza bisogno di costringere il cliente ad adattarsi al sistema di riferimento proposto dal terapeuta.
E' il modello che si adatta alla Persona e non la Persona che si deve adattare al modello!
La Persona viene perciò accolta e compresa nelle sue difficoltà e il processo di cura viene co-costruito e ridefinito contrattualmente per tutta la durata del percorso. Questa peculiarità dell'Analisi Transazionale permette al paziente di porsi obiettivi verificabili e di avere la libertà di decidere cosa desidera o meno dal percorso che sta intraprendendo. A sua volta il terapeuta ha il compito di accettare, rifiutare o ridefinire quei contratti che non possono essere realizzati (come ad esempio il voler cambiare una terza persona!).
Per maggior informazioni sul mio approccio teorico vi rimando all'apposita sezione del blog.

Se invece vuoi consultare il mio curriculum vitae e verificare le mie esperienze professionali visita il  mio profilo Linkedin.

0 commenti:

 
Blogger Templates